insegna

NEWSLETTER
DELL’ASSONAUTICA DI ANCONA

In questa sezione trovate la comunicazione periodica tra Assonautica Ancona ed i Soci a partire dal 2003: Sono anni di informative, storie e racconti sulla nostra attività, che fino alla fine del 2022 è stata realizzata in forma cartacea e digitale, e dal 1° gennaio 2023 solo in forma digitale. Buona lettura.

2023

In questo articolo Augusto Abbate, responsabile della nostra Scuola Patenti Nautiche, riferisce sui nuovi esami. Ma, come piace a lui, si tratta di una scusa per fare anche letteratura. D’altra parte ha pubblicato già tre romanzi, non sta fermo con la penna (che ormai è una tastiera, va bene, faccio un po’ anch’io come lui). E poi, se c’è un vantaggio nel non pubblicare più a stampa, è anche quello di una maggiore libertà creativa.
Sulla manifestazione velica «Luca’s Days Meteor Cup», che si è disputata lo scorso 15 aprile con un ottimo successo.
Il «nostro» meteorologo Maurizio Melappioni tratta le fonti di informazione meteo attendibili, quelle dalle quali possiamo trarre informazioni affidabili per i nostri programmi di navigazione. E ci aggiorna sui cambiamenti che stanno avvenendo a livello europeo e nazionale sullo studio e diffusione dei dati attraverso i grandi calcolatori.
Stavolta un pezzo di piccola letteratura, non meno importante della grande. I ricordi d’infanzia del nostro Giob, sui moli del porto di «Snigaja»: dal che si capisce che quando uno è destinato a rimanere attaccato alle barche tutta la vita, si vede da subito.
Siamo sicuri che la nostra assicurazione RC copra tutti i potenziali danni che potremmo arrecare con la nostra imbarcazione? Roberto Cecchi e Luca Cerioni ci guidano nella scelta della RC a misura per noi e, soprattutto, quella in grado di tutelare il nostro patrimonio nel caso di malaugurato sinistro nautico.
Con questo articolo Luca Cerioni ci ricorda tutte le cose che dovremmo fare d’inverno per preparare la barca alla buona stagione. Per qualcuno (sospetto Luca) questi lavoretti sono un divertimento, per la maggioranza di noi una noiosa incombenza. Ma il risultato non cambia: la barca aspetta, e sa come farci pagare le trascuratezze.
Un testo «di servizio» sulle tariffe e sulle problematiche degli ormeggi. Sarebbe rivolta solo ai titolari ed utilizzatori di posto barca, ma crediamoo che possa essere di interesse per tutti.
Aggiornamento curato dal nostro socio Roberto Cecchi sulla situazione in Croazia dopo il 1° gennaio 2023 (entrata del Paese nell’euro e nell’area Shengen). Sembra che finalmente potremo evitare di perdere due giornate della nostra magari breve crociera, e di programmare rotte, approdi ed orari di traversata in funzione delle pratiche. Torneremo anche ad avere il piacere di brevi crociere «tocca e fuggi».
Primo esemplare della nuova pubblicazione elettronica, grazie ad un contributo del non molto misterioso socio «Giob», ambientato in questi stessi giorni di molti anni fa.

Edizioni precedenti

Nella sezione sottostante trovate tutte le edizioni in PDF che furono realizzate in cartaceo dal 1996 al 2022.

Newsletter dal 1996 al 2022