Presentiamo in questa pagina le iniziative dell’Associazione, escluse quelle già presentate nelle sezioni dedicate nel sito. Si tratta di incontri culturali o formativi, ma anche di eventi ricreativi e quant’altro abbia «movimentato» la vita associativa. Quando è stato possibile, abbiamo inserito nella pagina dell’evento anche fotografie o altro materiale messo a disposizione dai relatori.
Data: 28 Gen 2023
Il porto è la vera anima di Ancona, e ne ha segnato la storia. Per questo con grande piacere presentiamo i due Autori della mostra fotografica che si è tenuta al Lazzaretto dal 19 al 27 Novembre 2022 e che portava lo stesso titolo di questa serata: «il Porto di Ancona – Storia per Immagini».
Data: 17 Dic 2022
Abbiamo il piacere di invitarvi ad una serata nella quale gli Studiosi del CNR IRBIM di Ancona ci racconteranno la magica vita dei delfini e le loro interazioni con le attività umane. Nella scorsa estate tutti abbiamo potuto godere
Data: 24 Set 2022
L’Assonautica di Ancona organizza un pullman per la visita al 62° Salone Nautico di Genova. L’iniziativa è aperta a tutti, soci e non, e comprende la possibilità di visitare l’Acquario e il Museo del Mare Galata.
Data: 3 Nov 2021
Questa quinta serie di conversazioni è rivolta, come gli scorsi anni, a tutti quelli che vanno per mare, o intendono farlo, con natanti che non richiedono alcun grado di patente. Vuole quindi colmare un vuoto che c’è tra chi deve conseguire un titolo di abilitazione anche complesso, e chi potrebbe affrontare navigazioni costiere –ma non per questo meno difficili– senza alcun tipo di preparazione. Senza considerare poi i malintesi che possono crearsi,
Data: 29 Gen 2021
Non potendo purtroppo fare i nostri abituali incontri, abbiamo pensato di organizzare, insieme all'Associazione Ankon Cultura, una serie di sei serate a distanza sulla Grecia, a cura di Gianfranco Iacobone, come da presente
Data: 30 Ott 2020
Questa quinta serie di conversazioni è rivolta, come gli scorsi anni, a tutti quelli che vanno per mare, o intendono farlo, con natanti che non richiedono alcun grado di patente. Vuole quindi colmare un vuoto che c’è tra chi deve conseguire un titolo di abilitazione anche complesso, e chi potrebbe affrontare navigazioni costiere –ma non per questo meno difficili– senza alcun tipo di preparazione. Senza considerare poi i malintesi che possono crearsi,
Data: 29 Feb 2020
Le emergenze in mare vanno affrontate con un corretto approccio alle procedure, soprattutto quando è in gioco la salvaguardia della vita umana. Tra queste, oltre a quanto può essere ottenuto con mezzi propri, è essenziale il
Data: 22 Feb 2020
Un racconto fotografico del Paese degli Inca, la più grande civiltà dell’America pre-colombiana. Paese di estreme altitudini ma anche di foreste equatoriali, origine del Rio delle Amazzoni, accanto a vette andine inaccessibili
Data: 15 Feb 2020
La direttrice del museo archeologico nazionale delle Marche torna a trovarci, con un tema come sempre affascinante: i riti funerari delle classi elitarie del nostro territorio nel periodo greco-romano, attraverso quanto ritrovato dei «letti funerari». Scomparsa la parte lignea, sono rimaste le raffinate decorazioni in osso, a raccontarci come il defunto voleva trascorrere la sua personale eternità.
Data: 8 Feb 2020
Il Prof. Bombace, grande biologo marino e soprattutto appassionato, già ben conosciuto dai nostri soci, torna sull’animale che per lui è senza dubbio il «re»: il tonno. Stavolta, dopo averci raccontato lo scorso anno la storia delle tonnare e le abitudini dei branchi, scenderà nel dettaglio della biologia del tonno e delle recenti scoperte sulla sua riproduzione.
Data: 1 Feb 2020
Partendo dal quadro del Podesti caro a tutti gli anconetani, il Comandante Bruschi, ex Ufficiale di Marina e storico con all’attivo varie pubblicazioni, ci guiderà alla scoperta di un periodo fondativo dell’identità cittadina: quello dell’assedio del 1173, attorno al quale ruotano
Data: 25 Gen 2020
Il racconto di Roberto è quello di una piccola parte del giro del mondo a vela che suo figlio stava compiendo negli anni 2015-16. La sua esperienza però ha colto, nell’accompagnarlo per un tratto, una delle zone più belle del mondo, dal punto di vista nautico e naturalistico. Poco