CORSO SKIPPER – PRIMO COMANDO
Il « Corso Skipper – Primo Comando» di Asd Assonautica An ha la finalità di far vivere l’esperienza del comando di una imbarcazione da diporto a vela alla presenza di due skipper istruttori/esperti di vela Fiv per una intera settimana di crociera-scuola in Croazia. Imparare, divertendosi, per diventare skipper.
FINALITÀ
Il corso è rivolto a coloro che, in possesso della patente nautica o che intendono conseguirla, vogliono acquisire competenze e sicurezza per poter comandare in autonomia una imbarcazione, sia essa la propria o quella presa a noleggio, confrontandosi con argomenti poco o per niente sviluppati nel corso patenti, ma essenziali per la migliore riuscita di una crociera.
Il corso viene svolto in linea con il programma della Federazione Italiana Vela (FIV), cui siamo affiliati dal 2010. Rientra nella categoria «Scuola vela di Altura» e si conforma alla Normativa e al programma didattico FIV Scuola Vela FIV 2025-28 (Libro II, Norme applicative e didattica «Corso crociera costiera»). Comprende inoltre nozioni applicate di Arte Marinaresca.
L’attività è svolta dagli esperti skipper Raffaele Velardocchia e Leonardo Zuccaro, entrambi con esperienze oceaniche, il primo Istruttore diplomato FIV, abilitato per la Yacht e Monotipi a chiglia (YeM), ed esperto velista, il secondo iscritto all’albo degli Esperti Velisti dal 2008 e profondo conoscitore del mondo della nautica, oltre che skipper professionista per oltre 30 anni in Mediterraneo, Caraibi, Pacifico e Atlantico.
Il corso è classificato come inerente lo Sport della Vela e dell’Arte Marinaresca, quindi attività sportiva. Non è adatto a chi si avvicina alla vela da neofita.
ARGOMENTI TRATTATI
A bordo gli allievi proveranno a turno tutte le manovre normalmente eseguite durante una crociera, effettueranno carteggio e rilevamenti costieri (materiale in barca), conosceranno come usare Applicazioni di previsine meteomarina, timoneranno a turno, regoleranno le vele, impareranno a usare il gennaker, decideranno e tracceranno le rotte migliori, ancoreranno e ormeggeranno nelle più diverse situazioni, capiranno come affrontare il cattivo tempo, navigheranno di notte, in sostanza faranno tutto quello che dovrebbero fare conducendo da comandanti una imbarcazione a vela. Sempre seguiti e consigliati da due skipper esperti, da cui imparare anche i trucchi del “mestiere”.
Gli allievi saranno inoltre coinvolti nel programmare e fare la cambusa, nella cucina, nello stivaggio, nella gestione degli spazi interni, nelle ordinarie manutenzioni, in sostanza in tutti quegli aspetti che compongono la vita di bordo. E per questo, il corso è pensato anche per le coppie di velisti.
Infine, a sera, l’equipaggio si riunirà in pozzetto o in dinette per apprendere, attraverso power point didattici, la barca nella sua essenza: da come è progettata a come viene costruita, dal piano velico al funzionamento e le manutenzioni di motore e impianti, le principali avarie e come affrontarle. Si affrronteranno anche le attenzioni da tenere quando si affitta una barca da un charter ( come fare il check in e out etc) in modo da consentire, una volta finito il corso, di affittare in proprio e dovunque una imbarcazione a vela, in tranquillità.
PARTECIPANTI
Verrà data precedenza, nell’ordine:
-
- ai patentati nautici vela e motore entro e oltre le 12 miglia dalla costa, con patente conseguita presso Assonautica Ancona o una Assonautica nel territorio nazionale; a chi possiede il titolo di Yacht Master inglese.
-
- ai patentati nautici vela e motore non Assonautica e facenti parte del Consorzio “Ancona in Vela” assieme a questa asd (saf Stamura, Lega Navale An, AYC – Ancona Yacht Club).
-
- ai patentati nautici vela e motore, con patente conseguita altrove;
-
- agli ex allievi dei corsi vela che hanno intenzione di acquisire la patente nautica o lo Yacht Master inglese.
Requisiti per tutti: avere già appreso la conduzione di un cabinato in tutte le andature e manovre, saper nuotare ed essere in buona condizione. Il corso non sostituisce il tiolo legale della Patente nautica.
Preselezione: è previsto un colloquio con gli istruttori, preliminare alla iscrizione. Il numero dei partecipanti è di 4 persone per barca + 2 Istruttori. Sono ammesse coppie, di cui almento uno dei due allievi risponda ai requisiti del bando.
IMBARCAZIONE
Cabinati a vela di 11 mt e 13,5 mt, battenti bandiera Italiana, attrezzati per la navigazione di altura e per la crociera a lungo raggio, con tre cabine doppie e servizi. È obbligatoria la condivisione di cabine doppie.
DURATA
Dal venerdi ore 18,00 al sabato mattina della settimana successiva. Località di partenza e ritorno: Marina Dorica di Ancona. Date crociere/scuola:
-
- settimana dal 20 al 28 giugno
-
- settimana dal 8 al 16 agosto
-
- settimana dal 5 al 12 settembre
ABBIGLIAMENTO
Cerata, sacco a pelo o sacco lenzuolo, al seguito, oltre ad abbigliamento sportivo estivo. Le scarpe da barca devono avere suola in gomma chiara. Per chi vorrà esercitarsi sulle impiombature e impalmature, si consiglia un set di aghi da piombe, aghi da velaio e filo, una caviglia svedese (Materiale comunque presente in barca, insieme a cordame convenzionale e in dyneema, a disposizione degli allievi)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 890 per allievo, comprensivo di alloggio in barca per tutto il periodo del corso, carburante e tassa di soggiorno croata, esclusa cambusa (in cassa comune) ed eventuali tasse portuali/gavitelli o tasse parchi.
+ € 20,00 per la quota di iscrizione alla A.S.D. Assonautica Ancona
+ € 25,00 per tessera FIV ordinaria, con certificato medico non agonistico)
La partenza avverrà dietro esclusiva valutazione degli istruttori, considerando le migliori finalità di apprendimento da parte degli allievi.
In caso di impossibilità alla partenza per condimeteo avverse o avvisi di burrasca, o altri problemi insorgenti,verrà concordata una data alternativa. In caso di non concordanza con altri impegni degli allievi, per altre date, si restituirà la quota di iscrizione.
All’atto della prenotazione è dovuto un acconto di € 190.
Per ogni altro aspetto non chiarito nel presente avviso, si farà riferimento alla normativa Scuola Vela FIV 2025-2028.
Per informazioni : segreteria Assonautica 3401422005, che stabilirà il contatto diretto con gli istruttori.
