Clicca qui
per consultare le ordinanze emanate della Capitaneria di Porto di Ancona direttamente dal sito istituzionale.
Capitanerie di Porto Guardia Costiera
ORDINANZE SULLA DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE LOCALE
Ordinanza n.60/2018 sulle attività di immersione subacquea a scopo sportivo o ricreativo.
Ordinanza n.41/2018 sull’attività di noleggio e locazione di natanti da diporto per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale.
Ordinanza n.21/2019
sui limiti di distanza dalla costa e sicurezza della balneazione.
La Capitaneria di Porto di Ancona ricorda a tutti i diportisti, per la sicurezza dei bagnanti nel periodo estivo, che il limite di navigazione e ancoraggio dalla costa è di 300 metri (salvo i corridoi di atterraggio segnalati) e che in particolare, sul litorale del Conero, vigono i seguenti limiti specifici:
dal Cantiere al Trave: 100 metri
appena a levante della scogliera del Trave, e per 200 metri dalla radice della stessa: 50 metri
Mezzavalle, fino alla chiesetta di S. Maria di Portonovo: 300 metri
dalla chiesetta di S. Maria di Portonovo alla spiaggia Sassi Neri: 100 metri
Durante la stagione balneare così come definita dalla Regione Marche, nella fascia di mare compresa tra il limite esterno delle acque riservate alla balneazione e metri cinquecento (500) dalle coste a picco e metri mille (1000) dalle coste sabbiose, le unità propulse a motore devono navigare a velocità non superiore a dieci (10) nodi e con lo scafo in dislocamento, senza provocare sbuffi d’onda.
Se si deve sbarcare a terra il tender a motore deve essere condotto entro gli appositi corridoi di atterraggio, alla minima velocità di governo, comunque non superiore a tre nodi e in dislocamento.
È fatto comunque divieto di sostare, ormeggiare ed ancorarsi all’interno dei corridoi di lancio, in quanto destinati solo al transito delle unità.
Nelle zone riservate alla balneazione è vietata la sosta, l’ormeggio e l’ancoraggio di qualsiasi unità navale in mancanza di apposito provvedimento rilasciato dall’Autorità competente all’amministrazione delle aree demaniali marittime.