NAPOLI E IL SUO GOLFO
3-4-5 ottobre 2025
Napoli, città di contraddizioni. Miseria e nobiltà, sacro e profano, passato e modernità, popolare e colta. Elegante e complessa: caotica, colorata, ospitale e teatrale. Il silenzio dei grandi scenari sul golfo e il vociare nei vicoli. Nonostante le mille difficoltà di una città del Sud, Napoli si muove, si trasforma e si rinnova grazie alla nascita di nuove forme di cultura come la street art. A Napoli si canta, si balla e si mangia. L’ esuberanza e la ricchezza gastronomica rappresentano un viaggio culturale e una semplice pasta al pomodoro e basilico può essere un’esperienza straordinaria.
1 GIORNO: NAPOLI
Partenza ore 7,30 da Ancona ( orari da riconfermare ) pranzo libero durante il viaggio di andata Arrivo a Napoli , incontro con la guida turistica locale . Il pomeriggio sara’ dedicato alla visita della Certosa di San Martino. Salita in Metropolitana fino alla Stazione Vanvitelli. Poi proseguimento a piedi per la Certosa. Visita della Chiesa, dei Chiostri e dell’Appartamento del Priore. La Certosa di san Martino è anche universalmente conosciuta per la sua inestimabile collezione di Presepi. Il più bello è senza dubbio quello del ‘Cuciniello’. Discesa in metropolitana fino alla Stazione Toledo. Incontro con il Bus e termine della visita. Partenza per l’hotel , assegnazione camere , cena , serata libera
2 GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del centro storico di Napoli (passeggiata a piedi). Visita del Duomo di Napoli. La Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, la si scopre all’improvviso camminando lungo l’ottocentesca via omonima. L’edificazione della Cattedrale fu voluta da Carlo d’Angiò nel 1294, nel luogo dove sorgevano due antiche basiliche: Santa Restituta e San Giovanni in Fonte. In stile gotico, ha un impianto a croce latina, a tre navate. La facciata del Duomo, alta circa 50 metri, è dotata di tre portali, la porta di destra viene dischiusa soltanto per le festività che celebrano San Gennaro e in alcuni casi straordinari. La Cappella del Tesoro di San Gennaro (la terza a destra) risale invece alla prima metà del XVII secolo. E’ in questa cappella, in un magnifico stile barocco, che tutti gli anni si attende con ansia il miracolo della liquefazione del sangue del santo. Qui sono custoditi il busto d’argento e le ampolle col sangue di San Gennaro. A seguire, proseguimento fino a San Gregorio Armeno, con le sue botteghe uniche per la tradizione del Presepio.
Sosta per ammirare i magnifici ed unici capolavori presenti nella famosa Cappella San Severo. Posto al centro della navata della Cappella, il Cristo Velato è una delle opere più note e suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che però morì. Fu incaricato così un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino, di realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”. Proseguendo attraverso la Piazza San Domenico Maggiore si imbocca ‘Spaccanapoli’, fino a raggiungere le Chiese di Santa Chiara e del Gesù Nuovo. Pranzo libero
Nel pomeriggio ci si immergerà nelle viscere della città, alla scoperta della Napoli Sotterranea. Ogni epoca, dalla fondazione della Neapolis alle bombe della Seconda guerra mondiale, ha lasciato traccia sulle mura di tufo giallo, pietra con cui la città è costruita. A venti metri di profondità sotto le vocianti e caratteristiche vie del centro storico di Napoli, si trova un mondo a parte, isolato nella sua quiete millenaria; eppure, strettamente collegato con la città. E’ il grembo di Napoli, da cui essa stessa è nata. Visitarlo significa compiere un viaggio nel tempo lungo duemila e quattrocento anni. Di Napoli tutti apprezzano le eccezionali bellezze, la cultura e l’arte, ma pochi conoscono la storia del sottosuolo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della Napoli Monumentale con Piazza del Plebiscito, Maschio Angioino, Teatro San Carlo, Galleria Umberto I. Tempo A seguire visita esterna di Palazzo Reale. Realizzato su progetto dell’architetto Domenico Fontana, il Palazzo presenta una imponente Scala Marmorea per l’accesso agli Appartamenti Reali Tempo per il pranzo in pizzeria
Incontro con il Bus e termine della visita. Partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo in tarda serata.
La quota di partecipazione con minimo 35 partecipanti e di € 385,00 e comprende :
La quota di partecipazione con minimo 45 partecipanti e di € 365,00 e comprende :
Viaggio A/R in pullman G.T
Sistemazione in hotel 4 * zona Nola con trattamento di mezza pensione bevande incluse ¼ vino ½ minerale
Pranzo terzo giorno in pizzeria inclusa bibita
2 guide turistiche per programma primo giorno
2 guide turistiche per programma secondo giorno
1 guida turistica programma terzo giorno
Funicolare a/r Certosa San Martino
Auricolari per tutto il tour
Ingressi a: Certosa San Martino – Basilica San Severo ( CRISTO VELATO ) Napoli Sotterranea con biglietto salta coda
Assicurazione medico- bagaglio
Tasse
SONO ESCLUSI:
Extra
Pasti non indicati
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ comprende “
SUPPLEMENTI: Camera singola € 24 per notte
Tassa di soggiorno ad oggi non prevista – eventualmente ogni partecipante dovra’ regolarla in loco